Eeeeeeh Gianni, guarda che mi sciolgo come un budino al sole cosi'!
Sono solo uno fra tanti, e sicuramente ci sono persone con tre marce in più di me. Abbiamo solo la sfiga di non conoscerle o di non conoscerne abbastanza purtroppo

.
Io sù tutto, ringrazio sempre la curiosità, instillatami da mio Padre anni orsono, per tutto quello che mi circonda. Purtroppo però la mia é una sete generalizzata e non specifica, il che mi porta a sapere abbastanza di molto ma mai tanto di un determinato argomento

. Io però ci lavoro sù...magari negli anni, incontrando anche persone come quelle di questo forum che sono uno stimolo positivo e costante, riuscirò a crearmi un bel bagaglio

.
Manu....felice che vi troviate bene con l'impianto. Nello specifico rientrate appieno (a quanto mi dici data la situazione nella vostra zona) nel caso in cui l'investimento risulta saggio, ragionato, molto utile e foriero di benefici. Bravi!
Le acque buone sono sempre diuretiche ed il segnale di un'acqua sana é proprio quello di una maggiore azione depurativa che porta a fare più pipi' rispetto all'acqua usata in precedenza. Controllare il residuo fisso di un'acqua, anche e sopratutto quando la si compra in bottiglia dovrebbe essere un gesto da farsi
SEMPRE. La vera acqua che fà bene é quella con un residuo fisso inferiore a 90 mg/L.
Le acque molto buone (solitamente pediatriche, domandatevi il perché

) solitamente sono sotto i 50mg/L .
Personalmente, io non compro acqua (quando sono in giro) che non abbia queste caratteristiche. Per le altre, sarebbe un pò come mettersi a leccare una pietra e pretendere di trarne giovamento

.
L'eritema al momento con gli antistamici é sotto controllo ma, non regredisce. Vediamo fra qualche giorno (nel frattempo stò cercando il sapone, grazie eh!

).
Per la questione Cloruro di Magnesio, la questione é davvero molto molto ampia, direi di partire da un'esempio semplice e sopratutto, sottolineo (lo faccio sempre e fino all'affanno lo sò

)
che chi ti parla non é un medico ma una persona come te
.
Immaginiamo una centrale Nucleare: Un sistema estremamente complesso composto da centinaia di funzioni diverse che vanno regolate al millimetro per generare il risultato voluto.
Il corpo umano é persino più complicato di questo sistema, ed il Cloruro di Magnesio é implicato in circa 300 diversi processi enzimatici/chimici all'interno del nostro corpo. Comprenderai quindi che "giocare" con i suoi livelli nel nostro organismo equivale ad innescare tutta una serie di iterazioni che noi, come persone che non hanno studiato in campo medico, non possiamo conoscere. Al momento in effetti, nessuno le conosce con assoluta esattezza, ci sono molti Trial clinici in corso in diversi paesi.
Partendo da questo presupposto,
ti dico che si', a mio parere il Cloruro di Magnesio può essere utile in ambedue i fronti, e non solo.....
ma...c'e' sempre un ma.
Le sue iterazioni all'interno del corpo umano sono molteplici (molte probabilmente ancora sconosciute o non ben investigate) e può quindi essere sia un'ottimo alleato che un pericoloso nemico. Molto dipende dal soggetto che và ad assumerlo, dalla sua dieta e da eventuali patologie cui faccia fronte. E' noto ad esempio che può alterare la risposta di alcuni medicinali in modo anche significativo (inattivandoli o estremizzandoli, a seconda) , e che determinati soggetti debbono prestare molta attenzione nel suo utilizzo in integrazione.
Il mio consiglio é quello di provarlo, ma informando
SEMPRE il medico che ci segue (sia il reumatologo o l'oncologo, il medico di base o l'ematologo etc.) del fatto che lo assumiamo o della volontà di farlo.
Per questo io batto sempre sulla necessità di un consulto con un valido medico-chirurgo nutrizionista, il fai da te non solo spesso non paga ma può anche diventare molto pericoloso, sopratutto in persone sensibili come quelle all'interno di questo forum.
Chi segue una dieta vegana che sia scrupolosa, preparata da un nutrizionista degno di questo nome e seguita con cura (cosa molto più semplice di quanto si possa pensare) non dovrebbe di per sé avere carenze di magnesio perché lo si ritrova in molti alimenti se "vergini", ovvero poco trattati o provenienti da farine integrali(vedi il link per approfondire
http://www.my-personaltrainer.it/nutriz ... nesio.html ) o vegetali, e potrebbe quindi essere inutile integrarlo o persino dannoso in certi casi, perché si andrebbe a sforare sulle quantità raccomandate (sebbene ad oggi, per una persona
sana e priva di patologie non ci siano controindicazioni se non in sovradosaggi davvero estremi).
Se il medico-nutrizionista, segue anche l'omeopatia o la medicina cosidetta alternativa (non vodoo o puttanate, ma la SERIA medicina alternativa) dovrebbe già conoscere tutto e sapervi eventualmente, indicare al meglio
