Mi chiamo Alba e scrivo da Venezia.
Vi leggo da un paio di mesi, trovando qui molte più risposte alle mie domande che dai medici.
Innanzi tutto vi dico che scrivo per mio marito, 41 anni, sempre stato sano come un pesce e all'improvviso catapultato in un incubo che al momento dura da più di tre mesi.
Ho deciso di iscrivermi per chiedervi qualche parere in merito ai linfonodi ingrossati (angolo mandibolari) anche se, nel suo caso, il tutto è partito da un melanoma al padiglione auricolare sx.
Ma parlo con voi perchè mi sento che siete molto più "esperti" e vorrei condividere con voi i miei dubbi e magari, se non vi disturba, avere qualche delucidazione.
Il linfonodo angolo mandibolare di sx (circa 20 mm) è stato sottoposto ad ago aspirato con 2 campionamenti e l'esito è stato "quadro coerente con colonizzazione linfoghiandolare di melanoma " e il medico consiglia "il controllo intraoperatorio criostatico del linfonodo".
Preciso che mio marito ha avuto nel frattempo un'infezione incredibile al molare sx e da quel momento il linfonodo angolo mandibolare è diventato dolente.
Precedente eco collo era negativa come del resto la TAC totel body.
Veniami invitati a rivolgerci ad un centro di eccellenza per la cura del melanoma e così facciamo.
Il risultato? tutto da rifare!!!
Nuova ecografia che evidenzia la struttura di quel linfonodo precedentemente aspirato sovvertita e quindi l'esito ci parla di linfonodi sospetti (oltre a quello di sx anche quello angolomandibolare di dx).
Ma leggendo qui e là scopro che l'aspirato può essere la causa del sovvertimento del linfonodo proprio a causa del "risucchio".
Il passo successivo è la PET, il cui risultato è negativo (nessun accumolo del tracciante).
Pensiamo di poter tirare il respiro ed invece ora mio marito dovrà fare altri 2 aspirati ai 2 linfonodi.
A parte il panico mentale che penso possiate capire...io ho un sacco di dubbi.
Ho letto cosa pensate sugli aspirati, ma vi chiederei un parere anche su questo caso.
Il fatto che il medico consigli il controllo intraoperatorio per me sta a significare che non ha la certezza di cosa ha visto.
E poi vi chiederei cosa ne pensate dell'esito della PET???
Impossibile che neanche questa possa bastare??
Un interessamente linfoghiandolare latero cervicale dovrebbe essere visibile!!
Il medico che ci segue dice che poche cellule possono non essere rilevate dalla PET.
OK...ma dicono che poche cellule difficilemente vengono "afferrate" dall'aspirato!!!
Vi sarei veramente grata se voleste dirmi la vostra su questi linfonodi.
ps: siete veramente grandi!!!
