Dal vecchio forum:
Sabrina ha scritto:Per chi non lo sapesse, volevo informarvi che le persone affette da LDH possono fare richiesta di invalidità civile.
La cosa non suona simpatica lo so, ma può effettivamente rivelarsi utile.
Qualora venga riconosciuta un'invalidità pari al 75% o superiore, si percepisce per tre anni, una pensione mensile. Dopodichè se non c'è stata recidiva di malattia, la pensione viene tolta, in caso contrario viene confermata per altri tre anni. Se sfortunatamente in seguito, dovessero esserci altre recidive, viene confermata definitivamente.
Inoltre se si è stati riconosciuti invalidi civili, si ha diritto a far parte delle cosidette "categorie protette". Questo è importante per coloro che cercano lavoro e per coloro che desiderano cambiarlo, perchè il datore di lavoro che assume personale facente parte delle suddette categorie, ha delle agevolazioni fiscali.
Un altro diritto importante al quale si accede, è l'adesione alla legge 104 ("Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate."Pubblicata in G. U. 17 febbraio 1992, n. 39, S.O.).
La legge 104 prevede, tra le altre cose, la possibilità per il lavoratore ammalato, di assentarsi dal lavoro per tre giorni ogni mese, senza dover presentare certificato medico e senza usufruire delle ferie.
Anche le persone che lo assistono hanno diritto di assentarsi dal lavoro con le stesse modalità.
In ogni caso, su Internet si trovano specifiche indicazioni su tutto quello che riguarda questa legge.
Sperando di aver fatto cosa utile, saluto tutti.
chintya ha scritto:anche mia madre ha fatto la richista! oggi mi p arivata la raccomandata con la data in cui dovrò farmi la visita e poi si vedrà!all'inizio quando mia madre mi ha detto che stava facendo questa domandina ero contraria mi sono incaz...parecchio!!!la sola idea mi facecva sentire diversa dagli altri pensavo fosse una cosa che mi rimaneva a vita!!!!!
Sabrina ha scritto:Anch'io mi sono fatta problemi, infatti ho fatto la domanda solo dopo aver avuto la recidiva, la prima volta non ne volevo sapere, anche perchè credevo fosse un episodio che si sarebbe esaurito nell'arco di qualche mese.
Poi l'impiegata stessa dell'Inps alla quale avevo richiesto il modulo, capii il mio disagio e sorridendo mi disse che nel mio modo di essere non cambiava nulla, era solo un aiuto.
E infatti se nella testa non ci sentiamo malati, non cambia nulla nel nostro io.
E non farti condizionare, qualora ti riconoscessero l'invalidità, dalle percentuali e dai termini che usano.
Ciao.
stefi ha scritto::D :D :D mi hanno dato la 104!! finalmente posso andare con Leo senza scalare ferie, che ormai ho finito. Vi consiglio di fare la domanda alla ASL, ne vale la pena. Leo ha fatto anche la domanda per l'invalidita', crepi l'avarizia!!!!
ciao
sonia ha scritto:Ciao io ho già fatto la domanda per la 104 e mi è stata accettata.Per il momento ne sta usufruendo mia madre che mi accompagna a fare le terapie,perchè io tanto mi sono messa in mutua.Ma volevo chiedervi se più avanti,quando tornerò a lavorare,dovessero servirmi li posso usare anche io?cioè l'importante è che siano tre giorni al mese e non importa se prima li usa una persona poi un altra,o no?
Poi volevo sapere anche se l'invalidità la possono chiedere tutti,anche se hai un lavoro fisso,o non cambia niente?
Sabrina ha scritto:Ciao Sonia, soprattutto tu hai diritto di stare a casa 3 giorni al mese senza certificato medico e senza usufruire delle ferie, indipendentemente che un familiare l'abbia già fatto.
La domanda di invalidità civile la puoi fare anche avendo un lavoro fisso. Io lavoro a tempo pieno e me l'hanno ugualmente riconosciuta.
Se ti daranno la pensione avrai poi una lieve trattenuta sullo stipendio.
stefi ha scritto:Tra l'altro i linfomi sono definiti Handicap gravi, si fa anche abbastanza in fretta ad ottenerla.
ciao
sonia ha scritto:Piccola curiosità.....quanto si prende con l'invalidità?
e quanto ti trattengono dallo stipendio,circa?
Sabrina ha scritto:Dipende dal reddito, non è una cifra uguale per tutti.
Daniele1980 ha scritto:Sabrina volevo chiederti: tramite l'INPS si copre la situazione di chi durante la malattia ha un lavoro . io che durante la malattia ero studente e lo sono tuttora (spero per poco) posso avere (o meglio potevo) avere qualche tipo di sussidio magari rivolgendomi all'USL?
Anche perchè la situazione che mi si presenta è molto "invalidante"
Sono guarito ok ma se vado a fare un concorso nelle forze armate (oramai ex mia ambizione )alle prove fisiche mi buttano sicuramente fuori......è giusto ???
allora sono guarito e sono uguale a tutti o sono "malato"???
Un salutone e un abbraccio
---------------------------------------------------------
Daniele
Sabrina ha scritto:La richiesta di invalidità civile, l'adesione alla legge 104 e la pensione, la può richiedere sia il lavoratore (autonomo e dipendente), che lo studente, che la casalinga ecc.
Per usufruirne però credo sia necessario avere ancora i requisiti, ovvero dimostrare che il problema sussiste al momento della richiesta.
Io ho esibito tra le innumerevoli carte, l'ultima tac che evidenziava che la malattia c'era ancora (io ho fatto domanda quando ho avuto la recidiva) e che quindi dovevo ancora curarmi. Non credo la si possa chiedere se dal 2004 si è in remissione.
Però prova ad informarti, non vorrei ci fossero disposizioni diverse, su cui non mi sono informata perchè non ne avevo bisogno.
Daniele1980 ha scritto:Ciao Sabrina , sono stato all' USL ed ho parlato con una dott. gentilissima che mi ha proposto di fare domanda per l'invalidità civile "temporanea" che non ha nessun tipo di vantaggio a livello economico ma può darmi un'aiuto nel punteggio di eventuali concorsi pubblici. I vantaggi vengono concessi con una invalidità superiore al 46%. Qualcuno sa dirmi se ha fatto questa domanda ed eventualmente che percentuale di invalidità gli è stata attribuita? non vorrei perdere tempo con tutta la burocrazia che c'è dietro per poi farmi attribuire un punteggio inutile...
Grazie mille Sabrina!!!!! :D
Sabrina ha scritto:Daniele se posso darti un consiglio, tu falla ugualmente, non perderai troppo tempo ma può sempre rivelarsi utile.
A me è stata riconosciuta un'invalidità del 75% per cui non so dirti come funziona per le percentuali inferiori.
Fulvio ha scritto:Anche io feci la domanda per la 104 e l'invalidita', che mi è stata riconosciuta al 70%, se dovessi avere la recidiva penso che dovrei fare la domanda di aggravamento....

Daniele1980 ha scritto:Per me avere il 70% sarebbe anche troppo visto che avrei i benefici già con il 46% , comunque questo mi incoraggia a richiederla....Caro Fulvio io spero con tutto il cuore che tu non ti debba porre questo problema :no:
Kika ha scritto:Io scoprii in ritardo che chi fa chemioterapia puo' fare richiesta, ma mi dissero solo per il tempo della terapia.
Quindi essendo arrivata tardi, non ho fatto nulla.
Pero' piu' o meno posso associarmi al discorso fatto da Daniele.
A me, anche se sono in remissione da 4 anni, le terapie effettuate hanno lasciato una disfunzione tiroidea.
(E' un discorso che non mi piace tanto, pero' del resto devo pensare che forse sarebbe piu' stupido non pensarci. Che ne dite?)
Fulvio ha scritto:Ciao Daniele,
fai bene anche perche tra quando compili il modulo e quando ti chiameranno a visita passeranno 3 mesi.
Sul modulo barra entrambe le caselle (legge 104) (richiesta invalidita')
Mi auguro che a settembre 2006 quando mi scadra' non debba aver bisogno di rinnovarla...

greta1977 ha scritto:Io da 2 anni ho avuto la pensiona d'invalidità.
Mi hanno dato il 100%
Ho anche una pensione imps.
Greta
Daniele1980 ha scritto:Ho trovato i benefici ottenibili per le varie percentuali di invalidità riconosciute a seguito della visita medico-legale nella richiesta di invalidità civile:
Percentuali di invalidità
La Legge ha stabilito, mediante apposite tabelle, il diverso grado di invalidità in base al quale si ha diritto a diversi benefici:
a) il 33,33% (un terzo) di invalidità, corrisponde alla soglia minima per essere considerato invalido e dà diritto a prestazioni protesiche e ortopediche;
b) con il 46% di invalidità si ha diritto all’iscrizione nelle liste speciali per l’assunzione obbligatoria al lavoro, vedi il diritto al lavoro;
c) con il 74% è riconosciuta la qualifica di invalido parziale e si ha diritto all’assegno mensile;
d) con il 100% è riconosciuta la qualifica di invalido totale e si ha diritto alla pensione di inabilità; se l’interessato è anche non autosufficiente o non è in grado di deambulare ha diritto all’indennità di accompagnamento.
sonia ha scritto:Per chi avesse bisogno,volevo informarvi che con la legge 104,il lavoratore ritenuto disabile può usufruire o di tre giorni al mese di permesso o di due ore giornaliere(solo nel caso in cui l’orario di lavoro sia pari o superiore a 6 ore giornaliere).
http://www.cgil.it/UFFICIOHANDICAP/Legg ... %20104.htm
E' possibile passare dai permessi orari a quelli mensili, a seconda dell'esigenza del lavoratore. Cambiamento che, in linea di massima, potrà avvenire da un mese all’altro.