Io ti riporto il perchè ma bisogna vadere nel caso specifico, se sono da considerarsi normali per la situazione che abbiamo...
Mi spiego meglio!
Io ho i globuli bianchi bassi, per una persona normale, sarebbe un valore sballato; nel mio caso, è uin valore buonissimo, se considerato che h fatto un trapianto...
Insomma, deve leggerli un medico

Io incrocio ancora!!!
l'ematocrito (HCT)
Attraverso un processo di centrifugazione, il sangue viene scomposto in parte corpuscolata e liquida, descrivendo quindi la quantità percentuale dei RBC rispetto al sangue totale. L'ematocrito costituisce quindi un altro parametro per definire la reale quantità di globuli rossi atti a trasportare ossigeno ai tessuti ed escludere anemie.
Valori normali dell’ematocrito
Uomini 42-50%
Donne 36-45%
Bambini: neonati 45-75%
1 mese 30-55%
6 mesi 34-46%
da 1 a 4 anni 33-44%
10 anni 36-43%
Cosa significa una riduzione dell'ematocrito?
Una riduzione dell'ematocrito significa che o la parte corpuscolata del sangue è diminuita (parimenti dovrebbero essersi abbassati anche il numero degli eritrociti e il valore dell'emoglobina) o che la parte liquida (ad esempio per una iperidratazione del corpo) è aumentata.
Cosa significa un aumento dell'ematocrito?
Un aumento dell'ematocrito può significare o un incremento della parte del sangue corpuscolata (poliglobulia) o una diminuzione della parte fluida (disidratazione molto grave del corpo detta ispissatio sanguinis).
RDW l’indice di distribuzione dei volumi eritrocitari vn. 11-16.5 %