Da qualche giorno leggo questo forum, devo dire unico rispetto a questo argomento.
Sono molto preoccupata perché il 1 novembre mi sono svegliata con un grosso linfonodo ingrossato e molto dolente in posizione occipitale destra, in assenza di altri sintomi (es mal di gola, mal di denti ecc) salvo un lieve peggioramento da settembre scorso della mia raucedine (cosa che ho attribuito al riprendere delle lezioni... Visto che insegno in una secondaria).
Il lunedì dopo sono stata dal medico curante il quale mi ha confermato trattarsi di un linfonodo e rassicurata della "normalità " dell'evento. Mi ha prescritto tachipirina due volte al giorno per una settimana per farlo sfiammare. Il dolore con la tachirina e' sparito da subito, mentre il linfonodo si è sgonfiato in una settimana... contro la volontà del mio medico (il quale mi ha detto che non serviva pertanto potevo pagarmela in privato) dopo una settimana dalla comparsa del bubbolone ho fatto comunque una ecografia al collo testa.
Ecco l'esito:
Tumefazione palpabile a livello della regione occipitale destra, corrispondente a una piccola formazione linfonodale ipoecogeni ovalare con ilo ben rappresentato di mm 8x3. Si segnala un piccolo segnale di flusso ilare interno.
Nulla da segnalare nella loggia tiroidea.
In sede laterocervicale destra sono presenti diversi linfonodi caratterizzati da eco struttura ipoecogena con corticale non ispessita, ed ilo mediastinico in alcuni ben rappresentato, il maggiore di 19 mm.
In sede laterocervicale sinistra sono presenti alcuni linfonodi ipoecogeni con morfologia allungata il maggiore di dimensione massima di 30mm in prossimità dell'angolo mandibolare con alcuni spot vascolari interni a livello del'ilo.
Si rinvia al curante per indirizzarla verso ulteriori indagini.
Preciso che sono stata operata di tumore alla tiroide e ho fatto anche una dose di radiazioni (radioiodio terapia) per cancellare ogni traccia ... I marcatori per quel tumore sono a posto. Quindi trattasi di altro...
L'ecografista mi ha spiegato che in apparenza , pur essendo grandi, non sembrano linfonodi patologici... però bisogna verificare cosa causa questa infiammazione.
Tornata dal mio medico per fortuna non ho trovato lui, che via mail mi aveva consigliato di attendere un mesetto per rifare eco, ma una sostituta la quale mi ha prescritto un bel po' di esami. Avrò l'esito sabato...
Non ho altri sintomi, salvo un po' di tosse stizzosa da 4 gg dovuta temo a raffreddamento.
Sono angosciata... e temo che i miei bimbi possano percepirlo.
Mi consigliate un consulto ematologico? Se si a Roma dove?
Aiuto!!!!
