Alessio - E' sicuramente un linfoma?
Moderatori: Fulvio, misterh, Sabrina
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 11 gen 2007, 16:51
Alessio - E' sicuramente un linfoma?
Cari amici,
circa due anni e mezzo fa mi è stata diagnosticata una stenosi dell'uretra a seguito di un periodo di infezioni urinarie ricorrenti, con altri sintomi come sudorazioni notturne, prurito, brividi e fastidio ai linfonodi ascellari. Circa un mese fa ho avuto una febbre alta durata un paio di giorni e curata con antibiotici, senza però infezioni urinarie. Di nuovo si è presentata la coda di sintomi con in più un bozzetto all'ascella destra che è regredito in queste settimane fin quasi a scomparire. Le analisi di laboratorio (emocromo completo, ves, ldh ed epstein-barr e cytomegalovirus) sono a posto, ho fatto una lastra al torace negativa e dopodomani farò un'ecografia dei linfonodi superficiali. In caso di esito negativo anche di questo esame, conviene comunque fare la biopsia del linfonodo, se sarà ancora presente? Sono molto impaurito e mi chiedo se la situazione è compatibile anche con patologie che non siano tumori.
Grazie per l'aiuto
circa due anni e mezzo fa mi è stata diagnosticata una stenosi dell'uretra a seguito di un periodo di infezioni urinarie ricorrenti, con altri sintomi come sudorazioni notturne, prurito, brividi e fastidio ai linfonodi ascellari. Circa un mese fa ho avuto una febbre alta durata un paio di giorni e curata con antibiotici, senza però infezioni urinarie. Di nuovo si è presentata la coda di sintomi con in più un bozzetto all'ascella destra che è regredito in queste settimane fin quasi a scomparire. Le analisi di laboratorio (emocromo completo, ves, ldh ed epstein-barr e cytomegalovirus) sono a posto, ho fatto una lastra al torace negativa e dopodomani farò un'ecografia dei linfonodi superficiali. In caso di esito negativo anche di questo esame, conviene comunque fare la biopsia del linfonodo, se sarà ancora presente? Sono molto impaurito e mi chiedo se la situazione è compatibile anche con patologie che non siano tumori.
Grazie per l'aiuto
- bstefano79
- Site Admin
- Messaggi: 1324
- Iscritto il: 7 dic 2006, 17:17
- Casetta: https://www.piccolipassi.info/viewtopic.php?f=24&t=15
- Località: Sesto F.no (Firenze)
- Contatta:
Ciao e benvenuto
direi che e' giusto fare tutti gli accertamenti possibili ma che e' inutile fasciarsi la testa prima dei risultati, e' comunque normale la tua preoccupazione. Per quanto riguarda la biopsia saranno i medici a decidere a seconda dei risultati che daranno le analisi che stai facendo.
direi che e' giusto fare tutti gli accertamenti possibili ma che e' inutile fasciarsi la testa prima dei risultati, e' comunque normale la tua preoccupazione. Per quanto riguarda la biopsia saranno i medici a decidere a seconda dei risultati che daranno le analisi che stai facendo.
E’ domenica e in bici con lui hai più anni e respiri l’odore
delle sue sigarette e del fiume che morde il pontile
si dipinge d’azzurro o di fumo ogni vago timore
in un giorno di aprile
(Quel giorno d'Aprile F.G.)
delle sue sigarette e del fiume che morde il pontile
si dipinge d’azzurro o di fumo ogni vago timore
in un giorno di aprile
(Quel giorno d'Aprile F.G.)
- ecavalli
- assiduo frequentatore
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 12 dic 2006, 13:28
- Località: Pavia
Re: E' sicuramente un linfoma?
I linfonodi si possono ingrossare anche per infezioni batteriche e/o virali che, delle volte, necessitano di trattamento antibiotico mentre altre volte si riassorbono solo grazie al sistema immunitario.alessiomalta ha scritto:Cari amici,
circa due anni e mezzo fa mi è stata diagnosticata una stenosi dell'uretra a seguito di un periodo di infezioni urinarie ricorrenti, con altri sintomi come sudorazioni notturne, prurito, brividi e fastidio ai linfonodi ascellari. Circa un mese fa ho avuto una febbre alta durata un paio di giorni e curata con antibiotici, senza però infezioni urinarie. Di nuovo si è presentata la coda di sintomi con in più un bozzetto all'ascella destra che è regredito in queste settimane fin quasi a scomparire. Le analisi di laboratorio (emocromo completo, ves, ldh ed epstein-barr e cytomegalovirus) sono a posto, ho fatto una lastra al torace negativa e dopodomani farò un'ecografia dei linfonodi superficiali. In caso di esito negativo anche di questo esame, conviene comunque fare la biopsia del linfonodo, se sarà ancora presente? Sono molto impaurito e mi chiedo se la situazione è compatibile anche con patologie che non siano tumori.
Grazie per l'aiuto
Solo i medici che ti hanno in cura potranno valutare se è il caso di effettuare degli esami approfonditi ma, se come sostieni, il linfonodo si sta riassorbendo non mi sembra il caso di allarmarsi più di tanto.
- kika
- veterano
- Messaggi: 408
- Iscritto il: 14 dic 2006, 12:17
- Località: Non sa
Re: E' sicuramente un linfoma?
Ciao,
non posso che aggiungermi al coro e dirti di non fasciarti la testa prima del tempo.
Di avere fiducia nei medici. Loro decideranno se effettuare la biopsia o no.
C'e' da dire anche che parli di problemi insorti un anno e mezzo fa. Se fosse un linfoma, forse qualche analisi sballata dovresti averla.
Non so, io non sono un medico e comunque non avrei tutti gli elementi in mano per capire, ma i linfonodi possono ingrossarsi per mille motivi.
E possono esserci anche problemi assolutamente non gravi.
Vivi sereno questi giorni...
Perche' se sei sano come un pesce (come credo) ti sarai solo rovinato delle giornate che potevano essere splendide.
In caso contrario, avrai buttato via dell'energia preziosa che invece serve sempre per affrontare periodi negativi.
Quindi, fatti fuori una tavoletta di cioccolata
e sorridi...i tuoi linfonodi se ne accorgeranno!
Ciao,
kika.
non posso che aggiungermi al coro e dirti di non fasciarti la testa prima del tempo.
Di avere fiducia nei medici. Loro decideranno se effettuare la biopsia o no.
C'e' da dire anche che parli di problemi insorti un anno e mezzo fa. Se fosse un linfoma, forse qualche analisi sballata dovresti averla.
Non so, io non sono un medico e comunque non avrei tutti gli elementi in mano per capire, ma i linfonodi possono ingrossarsi per mille motivi.
E possono esserci anche problemi assolutamente non gravi.
Vivi sereno questi giorni...
Perche' se sei sano come un pesce (come credo) ti sarai solo rovinato delle giornate che potevano essere splendide.
In caso contrario, avrai buttato via dell'energia preziosa che invece serve sempre per affrontare periodi negativi.
Quindi, fatti fuori una tavoletta di cioccolata

Ciao,
kika.
Se metto in file i miei passi, i passi di una vita, potrei arrivare a Parigi, leggermente chino in avanti, lasciando dietro una scia, discreta, di eau de cologne. Un angelo in contromano, hombre. (Alessandro Baricco - Questa storia)
- misterh
- Site Admin
- Messaggi: 1118
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:21
- Località: Berghem de sota
Ciao,
benvenuto sul forum...
Se sei arrivato a noi, sai che cosa è un linfoma.
Se dovessi chiudere gli occhi e, basandomi su quello che scrivi, darti un consiglio ti dico subito che faresti bene a fare una visita ematologica.
I linfonodi del LdH comunque non regrediscono mai, può capitare che il loro volume abbia delle variazioni, ma sparire da soli no.
Se hai avuto sintomi quali febbre, sudore, astenia e calo ponderale (non necessariamente tutti insieme) con dei linfonodi ingrossati, la scelta migliore è una visita in un buon centro ematologico.
Facci sapere
benvenuto sul forum...
Se sei arrivato a noi, sai che cosa è un linfoma.
Se dovessi chiudere gli occhi e, basandomi su quello che scrivi, darti un consiglio ti dico subito che faresti bene a fare una visita ematologica.
I linfonodi del LdH comunque non regrediscono mai, può capitare che il loro volume abbia delle variazioni, ma sparire da soli no.
Se hai avuto sintomi quali febbre, sudore, astenia e calo ponderale (non necessariamente tutti insieme) con dei linfonodi ingrossati, la scelta migliore è una visita in un buon centro ematologico.
Facci sapere
MisterH

La vera esplorazione è meditare, addentrarsi nei sentieri dello spirito, del corpo e della mente.... a piccoli passi.


La vera esplorazione è meditare, addentrarsi nei sentieri dello spirito, del corpo e della mente.... a piccoli passi.
- Lisa72
- piccolopassista v.i.p.
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: 8 dic 2006, 1:53
- Località: Livorno
Penso che i sintomi potrebbero far sembrare anche che ...
Però il fatto di averli avuti due anni e mezzo fa...
Un buon ematologo saprà cosa fare, rivolgiti a lui con fiducia e magari prima di una biopsia, se i linfonodi sono superficiali, ti faranno un ago aspirato e, secondo me, sarebbe opportuna una tac...
Non sono un medico
Comunque la tua paura è normale ma noi siamo qui a darti la testimonianza che si combatte alla grande!!!
Facci sapere!!!
Però il fatto di averli avuti due anni e mezzo fa...

Un buon ematologo saprà cosa fare, rivolgiti a lui con fiducia e magari prima di una biopsia, se i linfonodi sono superficiali, ti faranno un ago aspirato e, secondo me, sarebbe opportuna una tac...
Non sono un medico

Comunque la tua paura è normale ma noi siamo qui a darti la testimonianza che si combatte alla grande!!!
Facci sapere!!!
- francesca
- veterano
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 9 dic 2006, 0:03
- Località: cagliari
Ciao Alessio e benvenuto!!!
Calma e sangue freddo, non allarmarti, da ciò che leggo mi sembra difficile che sia un linfoma, in due anni e mezzo i sintomi sarebbero belli chiari, detto questo però non sono un medico e quindi siccome di linfonodi si tratta, al tuo posto farei una bella visita da un ematologo, che senz'altro ti rassicurerà, ma questa rassicurazione deve dartela lui, perciò prenota questa visita in fretta e togliti il pensiero, ok?!
Quando vuoi siamo qui!
Calma e sangue freddo, non allarmarti, da ciò che leggo mi sembra difficile che sia un linfoma, in due anni e mezzo i sintomi sarebbero belli chiari, detto questo però non sono un medico e quindi siccome di linfonodi si tratta, al tuo posto farei una bella visita da un ematologo, che senz'altro ti rassicurerà, ma questa rassicurazione deve dartela lui, perciò prenota questa visita in fretta e togliti il pensiero, ok?!

-
- frequentatore
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 11 dic 2006, 15:51
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 11 gen 2007, 16:51
Grazie
Grazie a tutti per le risposte. Per ora faccio l'ecografia poi dall'ematologo sulla questione biopsia. Speriamo bene...
- Sabrina
- Site Admin
- Messaggi: 4489
- Iscritto il: 9 dic 2006, 21:11
Ciao e benvenuto anche a te.
Mi unisco al coro dicendoti che da quanto descrivi, non sembrerebbe un linfoma, in due anni e mezzo sarebbe successo ben altro, inoltre il linfonodo non sarebbe sparito da solo.
In ogni caso, i tuoi sintomi meritano un approfondimento, anche se sarà il medico a consigliarti se fare o meno la biopsia.
Come raccomando sempre, cerca di affrontare tutto con la maggior calma e serenità possibili, in questi momenti, è fondamentale.
Facci comunque sapere.
Mi unisco al coro dicendoti che da quanto descrivi, non sembrerebbe un linfoma, in due anni e mezzo sarebbe successo ben altro, inoltre il linfonodo non sarebbe sparito da solo.
In ogni caso, i tuoi sintomi meritano un approfondimento, anche se sarà il medico a consigliarti se fare o meno la biopsia.
Come raccomando sempre, cerca di affrontare tutto con la maggior calma e serenità possibili, in questi momenti, è fondamentale.
Facci comunque sapere.
Noi, toccati dalla sofferenza, ci vogliamo un bene speciale (Anonimo)

Il mio diario di bordo:
viewtopic.php?f=63&t=1357


Il mio diario di bordo:
viewtopic.php?f=63&t=1357
- ocean
- veterano
- Messaggi: 502
- Iscritto il: 9 dic 2006, 16:28
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 11 gen 2007, 16:51
Il linfonodo sotto l'ascella non era un linfonodo
Ciao a tutti, i sintomi sono i soliti però l'ecografista (dicono molto bravo) dice che non è un linfonodo quello sotto l'ascella (ora è quasi scomparso, 0,5 mm), è superficiale e in collegamento con la cute, quindi nessuna biopsia in ogni caso trattandosi di una specie di foruncolo che è rientrato nei ranghi "freddato" dagli antibiotici. A questo punto, dopo la lastra al torace e gli esami di laboratorio non hanno nessun elemento che possa suggerire una diagnosi.
Che fare?
Che fare?
- francesca
- veterano
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 9 dic 2006, 0:03
- Località: cagliari
Re: Il linfonodo sotto l'ascella non era un linfonodo
Quello che ti hanno detto i medici: stai tranquillo!!! Un linfoma non regredisce da solo! Quindi tu non hai un linfoma. Porta tutti gli esami da un ematologo e vedrai che ti rassicurerà anche lui!!!!alessiomalta ha scritto:Ciao a tutti, i sintomi sono i soliti però l'ecografista (dicono molto bravo) dice che non è un linfonodo quello sotto l'ascella (ora è quasi scomparso, 0,5 mm), è superficiale e in collegamento con la cute, quindi nessuna biopsia in ogni caso trattandosi di una specie di foruncolo che è rientrato nei ranghi "freddato" dagli antibiotici. A questo punto, dopo la lastra al torace e gli esami di laboratorio non hanno nessun elemento che possa suggerire una diagnosi.
Che fare?
- Sabrina
- Site Admin
- Messaggi: 4489
- Iscritto il: 9 dic 2006, 21:11
Devi stare tranquillo e fidarti dei medici.
A volte ho l'impressione che questo forum desti delle eccessive preoccupazioni in persone che al primo linfonodo un po' ingrossato, temono di avere un linfoma.
Tante volte è stato detto che i linfonodi si infiammano per diversi motivi, e comunque, in caso di tumore non regrediscono, se non in seguito a trattamenti chemioterapici o radioterapici.
Certamente cercare su Internet non tranquillizza nessuno, ma nemmeno ostinarsi a cercare delle analogie tra le proprie esperienze e quelle raccontate in questo forum.
Siccome non hai fatto i trattamenti di cui ho parlato prima eppure i tuoi linfonodi sono regrediti, approfondisci pure la loro natura, ma non angosciarti all'idea di avere un tumore.
Secondo me non sei dei nostri, ma se vuoi, puoi continuare a scriverci in qualità di ospite sano.
A volte ho l'impressione che questo forum desti delle eccessive preoccupazioni in persone che al primo linfonodo un po' ingrossato, temono di avere un linfoma.
Tante volte è stato detto che i linfonodi si infiammano per diversi motivi, e comunque, in caso di tumore non regrediscono, se non in seguito a trattamenti chemioterapici o radioterapici.
Certamente cercare su Internet non tranquillizza nessuno, ma nemmeno ostinarsi a cercare delle analogie tra le proprie esperienze e quelle raccontate in questo forum.
Siccome non hai fatto i trattamenti di cui ho parlato prima eppure i tuoi linfonodi sono regrediti, approfondisci pure la loro natura, ma non angosciarti all'idea di avere un tumore.
Secondo me non sei dei nostri, ma se vuoi, puoi continuare a scriverci in qualità di ospite sano.
Noi, toccati dalla sofferenza, ci vogliamo un bene speciale (Anonimo)

Il mio diario di bordo:
viewtopic.php?f=63&t=1357


Il mio diario di bordo:
viewtopic.php?f=63&t=1357
- Lisa72
- piccolopassista v.i.p.
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: 8 dic 2006, 1:53
- Località: Livorno
ESATTO!Sabrina ha scritto:Devi stare tranquillo e fidarti dei medici.
A volte ho l'impressione che questo forum desti delle eccessive preoccupazioni in persone che al primo linfonodo un po' ingrossato, temono di avere un linfoma.
Tante volte è stato detto che i linfonodi si infiammano per diversi motivi, e comunque, in caso di tumore non regrediscono, se non in seguito a trattamenti chemioterapici o radioterapici.
Certamente cercare su Internet non tranquillizza nessuno, ma nemmeno ostinarsi a cercare delle analogie tra le proprie esperienze e quelle raccontate in questo forum.
Siccome non hai fatto i trattamenti di cui ho parlato prima eppure i tuoi linfonodi sono regrediti, approfondisci pure la loro natura, ma non angosciarti all'idea di avere un tumore.
Secondo me non sei dei nostri, ma se vuoi, puoi continuare a scriverci in qualità di ospite sano.
A volte leggere questo forum, mi sa che fa peggio a chi pensa che un linfonodo ingrossato sia un linfoma...
Ascolta l'ematologo, meglio di lui...

- Lisa72
- piccolopassista v.i.p.
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: 8 dic 2006, 1:53
- Località: Livorno
Grazie Corrado!Corrado ha scritto:A me comunque ha fatto bene
Anche a me ha fatto benissimo perchè ho trovato persone che potevano darmi consigli su come affrontare i vari problemi legati alla terapia...
Forse mi fraintenderete

Io ho detto questo perchè vorrei solo aiutare e nn aumentare le preoccupazioni e crearne di inutili...
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 11 gen 2007, 16:51
La mia esperienza
Almeno nel mio caso non si tratta soltanto del linfonodo (o presunto tale) ingrossato ma di una serie di sintomi molto inquietanti dal mio punto di vista e quindi le parole di chi ci è passato sono comunque preziose in un modo onell'altro. Sono d'accordo con voi però che le ricerche su internet generano molto ansia e a volte creano panico ingiustificato. Ovviamente non mi tiro fuori da questa cerchia. Spero però di trovare una spiegazione a quello che mi sta succedendo... Più che la rassicurazione chi decide di scrivere in un forum cerca la condivisione, almeno credo.
- Sabrina
- Site Admin
- Messaggi: 4489
- Iscritto il: 9 dic 2006, 21:11
Chiarisco cosa intendevo dire con il mio precedente post: a me fa tantissimo piacere che questo forum dia coraggio e aiuto a chi ne ha bisogno, credo sia la sua funzione primaria e vederlo crescere così tanto nell'arco del suo anno di vita, non può che dare soddisfazione a tutti noi.
A volte però, leggo di persone che nonostante i responsi dei medici, gli esiti rassicuranti e i pareri di chi come noi ci è già passato, si ostina a pensare di avere una patologia tumorale.
Noi abbiamo ribadito più volte che non siamo medici, ci basiamo sulle nostre esperienze personali, pertanto lungi da noi l'idea di sostituirci ai professionisti, eppure a volte, anche quando i professionisti stessi escludono che si tratti di qualcosa di preoccupante, leggo di persone che si torturano nell'ansia di avere un linfoma.
Il mio intervento quindi non era nulla di personale nei confronti di qualcuno di specifico, piuttosto è un caloroso consiglio a non angosciarsi inutilmente.
Spero di non essere stata inopportuna.
A volte però, leggo di persone che nonostante i responsi dei medici, gli esiti rassicuranti e i pareri di chi come noi ci è già passato, si ostina a pensare di avere una patologia tumorale.
Noi abbiamo ribadito più volte che non siamo medici, ci basiamo sulle nostre esperienze personali, pertanto lungi da noi l'idea di sostituirci ai professionisti, eppure a volte, anche quando i professionisti stessi escludono che si tratti di qualcosa di preoccupante, leggo di persone che si torturano nell'ansia di avere un linfoma.
Il mio intervento quindi non era nulla di personale nei confronti di qualcuno di specifico, piuttosto è un caloroso consiglio a non angosciarsi inutilmente.
Spero di non essere stata inopportuna.
Noi, toccati dalla sofferenza, ci vogliamo un bene speciale (Anonimo)

Il mio diario di bordo:
viewtopic.php?f=63&t=1357


Il mio diario di bordo:
viewtopic.php?f=63&t=1357
- Lisa72
- piccolopassista v.i.p.
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: 8 dic 2006, 1:53
- Località: Livorno
Sabrina ha scritto:Chiarisco cosa intendevo dire con il mio precedente post: a me fa tantissimo piacere che questo forum dia coraggio e aiuto a chi ne ha bisogno, credo sia la sua funzione primaria e vederlo crescere così tanto nell'arco del suo anno di vita, non può che dare soddisfazione a tutti noi.
A volte però, leggo di persone che nonostante i responsi dei medici, gli esiti rassicuranti e i pareri di chi come noi ci è già passato, si ostina a pensare di avere una patologia tumorale.
Noi abbiamo ribadito più volte che non siamo medici, ci basiamo sulle nostre esperienze personali, pertanto lungi da noi l'idea di sostituirci ai professionisti, eppure a volte, anche quando i professionisti stessi escludono che si tratti di qualcosa di preoccupante, leggo di persone che si torturano nell'ansia di avere un linfoma.
Il mio intervento quindi non era nulla di personale nei confronti di qualcuno di specifico, piuttosto è un caloroso consiglio a non angosciarsi inutilmente.
Spero di non essere stata inopportuna.
Sabry, ti ariquoto!!!!
Non parlo di nessuno in particolare!

Non dico che sentire i sintomi e preoccuparsi sia inutile!
Non voglio creare cattivi pensieri e angosce strane, ne tantomeno sostituirmi ai dottori!

Mi scuso con tutti

-
- veterano
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 13 dic 2006, 18:36
- Località: sa
- Lisa72
- piccolopassista v.i.p.
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: 8 dic 2006, 1:53
- Località: Livorno
nicola ha scritto:a me da quando ho il ldh ha fatto MALISSIMO leggere su internet risposte sulla malattia.Ha invece fatto B E N I S S I M O iscrivermi a questo forum,dove tutto e' positivita'.E giustamente tanti amici mettono nel giusto preallarme se qualche cosa non va.Prevenire e' meglio che curare.

-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 11 gen 2007, 16:51
Un buon ematologo a Roma?
Ciao a tutti. Vorrei comunque fare il punto della situazione con un bravo ematologo. Finora il mio referente è stato un nefrologo mio caro amico coadiuvato da un ematologa del suo ospedale. Conoscete qualche nome di ematologo a Roma che visiti in privato o intra-moenia (ho l'assicurazione...).
Grazie in anticipo.
Grazie in anticipo.
- bstefano79
- Site Admin
- Messaggi: 1324
- Iscritto il: 7 dic 2006, 17:17
- Casetta: https://www.piccolipassi.info/viewtopic.php?f=24&t=15
- Località: Sesto F.no (Firenze)
- Contatta:
viewtopic.php?t=17
Mandelli e' luminare, la visita costa non so se per il tuo caso sia necessario andare proprio da lui
Potresti altrimenti recarti in un ospedale, a roma ce ne sono tanti, che hanno un reparto di ematologia
viewtopic.php?t=83
Fulvio e' di roma, sono sicuro che lui sapra' spiegarti meglio
Mandelli e' luminare, la visita costa non so se per il tuo caso sia necessario andare proprio da lui
Potresti altrimenti recarti in un ospedale, a roma ce ne sono tanti, che hanno un reparto di ematologia
viewtopic.php?t=83
Fulvio e' di roma, sono sicuro che lui sapra' spiegarti meglio
E’ domenica e in bici con lui hai più anni e respiri l’odore
delle sue sigarette e del fiume che morde il pontile
si dipinge d’azzurro o di fumo ogni vago timore
in un giorno di aprile
(Quel giorno d'Aprile F.G.)
delle sue sigarette e del fiume che morde il pontile
si dipinge d’azzurro o di fumo ogni vago timore
in un giorno di aprile
(Quel giorno d'Aprile F.G.)
- misterh
- Site Admin
- Messaggi: 1118
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:21
- Località: Berghem de sota
La preoccupazione per il proprio stato di salute è cosa saggia e doverosa. Quando i sintomi, anche se banali, fanno pensare ad una patologia grave (come quella tumorale, ma non solo) è sempre bene sentire uno o più pareri medici.
Purtroppo noi forumisti, possiamo portare solo la nostra esperienza e dare, in qualche caso, solo un pò di conforto e qualche suggerimento utile.
Il forum non è non deve essere un sostituto del medico.
Sul sito dell'AIL a questo link
http://www.ail.it/centri_assemblata.asp
potete trovare tutti i centri ematologici in Italia.
Se avete anche solo un piccolo dubbio, non andate dal medico generico o da altri specialisti, linfonodi ingrossati che non regrediscono dopo terapia antibiotica, vanno visti da un ematologo. Sarà poi lui ad indirizzarvi eventualmente ad altro specialista.
Purtroppo noi forumisti, possiamo portare solo la nostra esperienza e dare, in qualche caso, solo un pò di conforto e qualche suggerimento utile.
Il forum non è non deve essere un sostituto del medico.
Sul sito dell'AIL a questo link
http://www.ail.it/centri_assemblata.asp
potete trovare tutti i centri ematologici in Italia.
Se avete anche solo un piccolo dubbio, non andate dal medico generico o da altri specialisti, linfonodi ingrossati che non regrediscono dopo terapia antibiotica, vanno visti da un ematologo. Sarà poi lui ad indirizzarvi eventualmente ad altro specialista.
MisterH

La vera esplorazione è meditare, addentrarsi nei sentieri dello spirito, del corpo e della mente.... a piccoli passi.


La vera esplorazione è meditare, addentrarsi nei sentieri dello spirito, del corpo e della mente.... a piccoli passi.
-
- assiduo frequentatore
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 11 dic 2006, 10:19
Alessandro, fai gli accertamenti dovuti senza allarmarti te lo dice una che a causa di sti linfonodi vive sempre nell'ansia. Io sto bene a parte i bruciori in gola eppure ho 3 linfodi (uno in fondo al collo, uno sottomandibolare e uno dietro al collo) ingrossati ormai da un anno e mezzo e mi hanno detto che probabilmente staranno cosi perchè magari si sono necrotizzati... tutti esami ok... che dire? cerco di non pensarci e penso che prima o poi qualche sintomo uscirà se e' qualcosa di brutto...
Dai vedrai che sicuramente i tuoi linfonodi saranno per via di un infiammazione.
Dai vedrai che sicuramente i tuoi linfonodi saranno per via di un infiammazione.
- Sabrina
- Site Admin
- Messaggi: 4489
- Iscritto il: 9 dic 2006, 21:11
Buon compleanno !!!!!






Noi, toccati dalla sofferenza, ci vogliamo un bene speciale (Anonimo)

Il mio diario di bordo:
viewtopic.php?f=63&t=1357


Il mio diario di bordo:
viewtopic.php?f=63&t=1357
-
- veterano
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 14 apr 2007, 20:46
Tanti Auguri!!!!



...Claudia...
...ciò che non mi uccide mi rende più forte...
Il mio diario di bordo
viewtopic.php?f=63&t=1323
...ciò che non mi uccide mi rende più forte...
Il mio diario di bordo
viewtopic.php?f=63&t=1323
- bstefano79
- Site Admin
- Messaggi: 1324
- Iscritto il: 7 dic 2006, 17:17
- Casetta: https://www.piccolipassi.info/viewtopic.php?f=24&t=15
- Località: Sesto F.no (Firenze)
- Contatta:
- Fulvio
- Site Admin
- Messaggi: 3301
- Iscritto il: 7 dic 2006, 17:36
- Casetta: https://www.piccolipassi.info/viewtopic.php?f=124&t=3
- Località: Cast di Porto- Roma --
- Contatta:
Ciao Alessio, se proprio vuoi andare a farti visitare privatamente vai pure da Mandelli lo puoi chiamare al cell dall 18.30 in poi (ti rispondera' lui e ti dara' appuntamente nel giro di qualche giorno) 339-1034867 ti fara' la ricevuta che potrai farti rimborsare dall'assicurazione il costo della Visita è di 300 euro.
Altrimenti ti puoi recare a via Benevento nel reparto ematologico dell'ospedale Umberto I .
Io conosco bene il reparto di ematoogia del S.Camillo dove sono sato curato e dove mi seguono tutt'ora per la recidiva.
Puoi prendere un appuntamento chiamando il nemro del Day Hopsital eamtologico 06/58704242 dovrebbero visitare sia in intramenia che con impegnativa ASl.
Se ti occorressero altre info non esitare.
Altrimenti ti puoi recare a via Benevento nel reparto ematologico dell'ospedale Umberto I .
Io conosco bene il reparto di ematoogia del S.Camillo dove sono sato curato e dove mi seguono tutt'ora per la recidiva.
Puoi prendere un appuntamento chiamando il nemro del Day Hopsital eamtologico 06/58704242 dovrebbero visitare sia in intramenia che con impegnativa ASl.
Se ti occorressero altre info non esitare.
- Luigi
- veterano
- Messaggi: 689
- Iscritto il: 20 apr 2007, 22:23
- Località: provincia di napoli
- Contatta:
ciao e benvenuto, scusa il ritardo.
Comunque volevo dirti che a mio parere devi stare tranquillo.
Se era un linfoma era impossibile che il linfonodo diminuisse, anzi sarebbe dovuto aumentare in un anno.
I globuli bianchi dovevano essere maggiori della norma e anche la ves dovrebbe essere alta.
Inoltre voglio dirti che in un anno, le cellule tumorali avrebbero dovuto camminare un po ovunque, e quindi avresti notato altri linfonodi ingrossati e quindi anche quelli del mediastino sarebbero aumentati, cosa sicuramente impossibile nel tuo caso in quanto la radiografia del torace è negativa, e nel caso di ingrossamenti linfonodali mediastinici di conseguenza ci sarebbe stato uno slargamento mediastinico.
quindi a mio parere puoi star tranquillo
Comunque volevo dirti che a mio parere devi stare tranquillo.
Se era un linfoma era impossibile che il linfonodo diminuisse, anzi sarebbe dovuto aumentare in un anno.
I globuli bianchi dovevano essere maggiori della norma e anche la ves dovrebbe essere alta.
Inoltre voglio dirti che in un anno, le cellule tumorali avrebbero dovuto camminare un po ovunque, e quindi avresti notato altri linfonodi ingrossati e quindi anche quelli del mediastino sarebbero aumentati, cosa sicuramente impossibile nel tuo caso in quanto la radiografia del torace è negativa, e nel caso di ingrossamenti linfonodali mediastinici di conseguenza ci sarebbe stato uno slargamento mediastinico.
quindi a mio parere puoi star tranquillo
