Faccenda parecchio complessa, ma cerco di spiegarvi quello che posso (sperando di non scrivere fesserie)
Dunque, nella stadiazione che precede le cure, vengono presi in esami tutta una serie di fattori:
Peso paziente
Sesso paziente
Eta' paziente
Stato generale del paziente
Tipo di infame riscontrato nell'istologico
Localizzazione dell'infame riscontrata via pet/tac..etc
Attivita' dell'infame presunta, riscontrata tramite il SUV della Pet.
Stato degli organi e delle funzioni del paziente (simile ma non uguale a quello citato piu' su')
Tutti questi dati vengono poi confrontaticon una tabella statistica enorme, od anche con piu' tabelle (esistono infatti diversi metodi di comparazione di questi dati. Il piu' diffuso e preciso ad oggi e' la classificazione ghsg)
A seconda del risultato ottenuto, si determina poi lo schema di trattamento che per quel dato insieme di dati, ha creato statisticamente la maggior percentuale di successo.
Per questo due persone che hanno il medesimo infame, localizzato nello stesso posto, al medesimo stadio, possono avere due protocolli anche totalmente diversi fra loro
