Chemioterapia - Potenziali effetti collaterali [Fonte Aimac]

Qui si trovano spiegazioni sui diversi protocolli e modalita' di somministrazione
Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
endriu
moderatore
moderatore
Messaggi: 1143
Iscritto il: 12 lug 2008, 16:15
Località: Lecco

Chemioterapia - Potenziali effetti collaterali [Fonte Aimac]

#1 Messaggio da endriu »

Potenziali effetti collaterali della chemioterapia
La chemioterapia può causare effetti collaterali fastidiosi, la cui entità variare da soggetto a soggetto e da trattamento a trattamento. È importante sottolineare che moltissimi degli effetti collaterali sono temporanei, diminuiscono e/o scompaiono gradualmente nei giorni successivi alla somministrazione o alla sospensione del trattamento.
I principali organi che possono risentire della chemioterapia sono quelli in cui le cellule normali si dividono e crescono rapidamente, vale a dire la mucosa che riveste la bocca, l’apparato digerente, la cute, i capelli e il midollo osseo. Anche se la chemioterapia comporta effetti collaterali fastidiosi, questi devono sempre essere comparati con i benefici che il trattamento produce sia in termini di guarigione che di controllo della malattia. Gli effetti collaterali che più interferiscono con una buona qualità della vita (diarrea, vomito, dolori, fatigue) sono superabili con la somministrazione di farmaci specificamente mirati a ridurre o eliminare questi sintomi.

Potenziali effetti collaterali:
- Stanchezza (fatigue)
- Ridotta funzionalità del midollo osseo
- Effetti sull’apparato gastro-intestinale
- La caduta dei capelli
- Modificazioni della cute
- Modificazioni a carico delle unghie
- Effetti sui nervi di mani e piedi
- Effetti sul sistema nervoso
- Modificazione della funzione renale
- Modificazioni dell’udito
- Insorgenza di tumori secondari


Stanchezza (fatigue):
Spesso i pazienti accusano notevole stanchezza durante la chemioterapia. Tale sensazione può persistere per un certo tempo anche dopo la conclusione del trattamento. Per chi normalmente ha molta energia, sentirsi sempre stanco può essere molto frustrante e difficile da accettare. Ciò è abbastanza normale e può essere una conseguenza dei farmaci e della reazione dell’organismo alla malattia oppure può dipendere semplicemente dal fatto che il sonno non è ristoratore. È bene dosare le forze non solo sul lavoro, ma anche nella vita familiare, e riposare molto. Di solito la stanchezza scompare gradualmente alla conclusione del trattamento, ma alcuni pazienti continuano a sentirsi stanchi anche a distanza di molti mesi. La stanchezza cronica (fatigue) rappresenta un insieme di sintomi fisici e psichici tra i più debilitanti e meno trattati tra i malati oncologici, perché questi spesso non ne parlano con i medici come, invece, solitamente fanno per altri sintomi (dolore, diarrea, ecc.).


Ridotta funzionalità del midollo osseo:
La chemioterapia può ridurre il numero di cellule staminali, contenute nel midollo osseo, le quali danno origine a tre diversi tipi di cellule ematiche:
- i globuli bianchi: sono fondamentali per combattere le infezioni;
- i globuli rossi: contengono l’emoglobina che favorisce il trasporto dell’ossigeno in tutto l’organismo;
- le piastrine: favoriscono la coagulazione del sangue e prevengono le emorragie.
Tutte le cellule ematiche rimangono nel midollo osseo fino alla loro maturazione e poi confluiscono nella circolazione sanguigna per svolgere le funzioni cui sono preposte. Dato che il trattamento chemioterapico comporta la riduzione del numero delle cellule ematiche, si rendono necessari periodici prelievi di campioni di sangue per controllare i livelli di globuli bianchi, globuli rossi e piastrine.

I globuli bianchi:
Quando il livello dei globuli bianchi diminuisce, si è più soggetti alle infezioni perché si è indebolito il sistema di naturale difesa dell’organismo contro l’avanzata dei batteri.
Se la temperatura sale oltre 38° C o se accusate un improvviso malessere, anche con temperatura normale, contattate immediatamente il medico curante o l’ospedale. Se i controlli periodici rilevano un basso livello dei globuli bianchi, si può intervenire tempestivamente con antibiotici, che nelle forme più gravi si somministrano per endovena, a volte anche in ospedale. La produzione di globuli bianchi può essere stimolata attraverso la somministrazione di particolari proteine dette fattori di crescita (G-CSF o GM-CSF). Questi sono prodotti normalmente dall’organismo, ma si è oggi anche in grado di sintetizzarli in laboratorio. La somministrazione, in tempi programmati, dei fattori di crescita durante la chemioterapia consente non solo di stimolare il midollo osseo a produrre più globuli bianchi, ma anche di ridurre il rischio di infezioni.
Consigli pratici:
Informare l’oncologo o il medico curante se la temperatura sale oltre 38° C: potrebbe essere necessario instaurare una terapia antibiotica. Mantenere un alto livello di igiene personale. Lavarsi sempre con cura le mani prima di cucinare o mangiare.

I globuli rossi:
Se il livello dei globuli rossi (emoglobina) nel sangue è basso, si avvertono stanchezza e sonnolenza, e talvolta anche dispnea, dovuta alla minore quantità di ossigeno trasmessa all’organismo. Sono questi i sintomi dell’anemia, che talvolta può essere accompagnata anche da giramenti di testa e senso di vertigini, dolori muscolari e articolari. Se il livello dell’emoglobina è troppo basso, si può intervenire anche con trasfusioni di sangue, con un immediato recupero di energie, scomparsa della stanchezza e della dispnea.
Un aumento dei globuli rossi può essere ottenuto anche attraverso la stimolazione del midollo osseo con la somministrazione di eritropoietina, un farmaco che si’inietta per via sottocutanea nella coscia o nell’addome (da tre volte a settimana a una volta ogni tre settimane).

Le piastrine:
Quando il livello delle piastrine è basso, possono comparire lividi ed emorragie nasali, e talvolta perdite di sangue abbondanti anche a seguito di tagli o graffi di lieve entità. In presenza di emorragia o lividi non provocati, è bene informare immediatamente il medico curante, perché potrebbe rendersi necessaria una trasfusione di piastrine per ristabilire subito la funzione di coagulazione del sangue.
Consigli pratici:
Fare più attenzione a non ferirsi. Lavarsi i denti con uno spazzolino morbido per ridurre il rischio di sanguinamento dalle gengive.


Effetti sull’apparato gastro-intestinale
Nausea e vomito:
Sono associati all’assunzione di alcuni farmaci chemioterapici, ma oggi, grazie alla disponibilità di alcuni farmaci molto efficaci, gli antiemetici, possono essere controllati con facilità.
A seconda del tipo di farmaci, la nausea può insorgere anche dopo qualche ora dalla somministrazione e, in casi sporadici, può protrarsi per diverso tempo. Se è frequente, spesso gli antiemetici sono somministrati per endovena o in compresse contestualmente alla seduta terapeutica. Se la nausea non è frequente, sono forniti antiemetici in compresse da prendere in caso di necessità. Anche il cortisone e suoi derivati possono ridurre o prevenire la nausea e il vomito, producendo a volte anche un piacevole senso di benessere.
Consigli pratici: Consumare un pasto leggero alcune ore prima della seduta di trattamento, ma non mangiare nulla immediatamente prima della sua effettuazione.
Evitare cibi fritti, grassi o che abbiano un odore forte. Consumare piccoli pasti e spuntini più volte al dì e masticare bene. Mangiare dei cibi secchi (es. toast o cracker) prima ancora di scendere dal letto. Bere molto, lentamente, a piccoli sorsi; prima di mangiare evitare di ingerire una quantità eccessiva di liquidi. Sorseggiare una bibita gassata è un rimedio popolare contro la nausea. Non riempirsi lo stomaco di liquidi prima di mangiare. Se subito dopo la somministrazione di chemioterapici l’odore di cucina è particolarmente disgustoso, mangiare cibi freddi o appena tiepidi o eventualmente non mangiare né cucinare. Potrebbe essere utile attuare qualche terapia complementare.

Perdita dell’appetito:
Alcuni chemioterapici possono ridurre l’appetito. I derivati dell’ormone progesterone, in particolare il megestrolo acetato, aiutano a combattere l’inappetenza.

Diarrea:
Alcuni chemioterapici possono avere effetti sulle cellule che formano il rivestimento dell’apparato digerente, causando diarrea per qualche giorno.
Consigli pratici:
Ridurre il consumo di fibre evitando cereali, verdura e frutta crude.
Bere molto (fino a 2 l al giorno) per reintegrare i liquidi persi, in particolare succo di agrumi.
Evitare alcool e caffè, e limitare il consumo di latte e di bevande a base di latte.
Preferire cibi leggeri (latticini stagionati, pesce, pollo, uova ben cotte, pane bianco, pasta o riso), evitando i cibi molto saporiti o grassi.
Mangiare frutta cotta o in scatola piuttosto che frutta fresca o secca. Le banane e la polpa grattugiata di mela hanno proprietà astringenti.
Assumere fermenti lattici.
Se la diarrea persiste è opportuno consultare il medico, che potrà prescrivere farmaci appositi, oppure chiedere consiglio al farmacista.

Stitichezza:
In casi rari alcuni chemioterapici (o i farmaci somministrati per controllare gli effetti collaterali, come la nausea) possono indurre stitichezza. Se notate modificazioni dell’attività intestinale o se siete preoccupati per gli effetti della chemioterapia sull’apparato digerente, parlatene con l’oncologo, che potrà suggerirvi di consultare un medico nutrizionista.
Consigli pratici:
Aumentare il consumo di fibre attraverso l’uso di cereali, frutta e verdura crude, bevendo anche succhi di prugna e bevande calde.
Preferire i rimedi naturali come sciroppo di fichi, prugne e succo di prugne.
Bere molti liquidi. Le bevande calde possono aiutare. Per alcuni il caffè ha effetto lassativo.
Un’attività fisica moderata aiuta a tenere l’intestino in ordine.
Se la stitichezza persiste è opportuno consultare il medico.

Infiammazione del cavo orale:
Alcuni chemioterapici provocano una sensazione di dolore alla bocca e, a volte, producono anche delle piccole ulcere che si manifestano cinque-dieci giorni dopo la terapia e scompaiono nell’arco di tre-quattro settimane.
Consigli pratici
Mangiare polpa di ananas fresco per tenere la bocca fresca e umida.
Fare regolarmente degli sciacqui e lavarsi i denti delicatamente mattina e sera e dopo ogni pasto, usando uno spazzolino a setole morbide oppure del tipo per bambini.
Se il sapore del dentifricio disgusta o se lavarsi i denti dà la nausea, eseguire sciacqui di bicarbonato di sodio (un cucchiaino sciolto in un bicchiere di acqua tiepida).
Usare il filo interdentale tutti i giorni.
Mantenere le labbra umide applicando vaselina o, se lo si preferisce, un balsamo.
Non bere alcolici, non fumare, non usare spezie piccanti, aglio, cipolla, aceto e cibi salati, in quanto possono alterare ancora di più il gusto, oltre a irritare la bocca.
Mantenere la bocca sempre umida.
Aggiungere salse e condimenti ai cibi in modo da ingerirli più facilmente.
Bere almeno 1,5 l di liquidi (acqua, tè, caffè leggero, succhi di frutta e verdura e bibite non gassate) al giorno.
Evitare bevande acidogene quali succo d’arancia e di pompelmo; preferire, invece il succo di mela e le tisane fredde che avranno un effetto più lenitivo.
Informare il medico curante se si nota la comparsa di ulcere, giacché potrebbe essere necessario un trattamento farmacologico per favorirne la cicatrizzazione e prevenire o risolvere un’eventuale infezione del cavo orale.

Modificazioni del gusto:
La chemioterapia può modificare il gusto, per cui i cibi risultano più salati, amari o hanno un sapore metallico. Anche in questo caso l’effetto è temporaneo e il senso del gusto torna normale alla conclusione del trattamento.
Consigli pratici
Mangiare solo ciò che piace.
Fare uso di spezie e aromi per cucinare.
Preparare pietanze marinate o accompagnare i piatti con salse molto aromatiche.
Preferire i cibi dai sapori forti, come la frutta fresca, che sono rinfrescanti e lasciano in bocca un sapore molto gradevole.
Preferire i cibi freddi ai cibi caldi.


La caduta dei capelli:
È uno degli effetti collaterali più noti e più temuti dei chemioterapici. Alcuni farmaci non hanno effetti sui capelli, altri li indeboliscono al punto che si spezzano a livello del cuoio capelluto, o molto vicino ad esso, già una-due settimane dopo l’inizio del trattamento; alcuni li fanno cadere completamente, mentre altri provocano una caduta talmente modesta da passare inosservata. In ogni caso i capelli ricrescono alla conclusione dei cicli di chemioterapia.
Se i capelli cadono, l’entità del fenomeno dipende dal tipo di farmaco o dalla combinazione di farmaci usata, dal dosaggio e dalla reazione individuale al trattamento. I capelli iniziano a cadere di solito nell’arco di alcune settimane dall’inizio del trattamento, anche se in casi molto rari cuò può accadere anche dopo qualche giorno. Il fenomeno può interessare anche i peli delle ascelle, la peluria che ricopre il corpo e il pube, ed anche ciglia e sopracciglia.
Consigli pratici:
Se i farmaci chemioterapici possono provocare la caduta dei capelli, tagliarli piuttosto corti prima di cominciare il trattamento. I capelli lunghi pesano, quindi esercitano una trazione sul cuoio capelluto, che ne accelera la caduta.
Usare shampoo delicati.
Evitare trattamenti che presuppongono l’uso di prodotti chimici aggressivi (ad esempio permanente e colore) durante la terapia e per i primi tre mesi successivi. Se si è abituati a tingere i capelli, chiedere al parrucchiere di usare prodotti vegetali.
Evitare di spazzolarsi o pettinarsi i capelli con troppo vigore - una spazzola per bambini a setole morbide può essere più indicata.
Non usare phon, arricciacapelli e bigodini, ma asciugare i capelli tamponandoli con un asciugamano.
Discutere con personale specializzato la possibilità di acquistare una parrucca, in modo che questa sia quanto più somigliante possibile al colore e alla struttura dei capelli naturali.
Indossare eventualmente cappelli, foulard o turbanti.
Il casco di ghiaccio: Alcuni pazienti che si sottopongono alla chemioterapia riescono a prevenire la caduta dei capelli usando questo sistema che riduce temporaneamente il flusso di sangue e la quantità di farmaco che raggiungono il cuoio capelluto. Purtroppo, però, il casco di ghiaccio non è efficace per tutti, in quanto riesce a bloccare solo l’azione di alcuni farmaci. È meglio che chiediate prima al medico se questo sistema ha possibilità di essere efficace nel vostro caso.


Modificazioni della cute:
Alcuni farmaci chemioterapici possono avere effetti sulla cute, che cambia leggermente colore e tende a disidratarsi. Tali effetti possono peggiorare con il nuoto, soprattutto se praticato in piscina con acqua addizionata di cloro. In caso di eruzione cutanea rivolgersi al medico curante.
Consigli pratici
Esporsi al sole indossando un cappello, abiti comodi e coprenti, e proteggere le zone esposte con creme ad alto fattore protettivo onde evitare scottature.
Radersi con il rasoio elettrico evitando l’uso delle lamette per ridurre il rischio di tagli o abrasioni.
Se la cute si disidrata e provoca prurito, massaggiarla delicatamente con una crema idratante per alleviare il fastidio.


Modificazioni a carico delle unghie:
Alcuni chemioterapici possono rallentare la crescita delle unghie, che sono percorse da linee bianche; talvolta cambiano forma o colore, diventando più chiare o più scure; possono anche diventare più fragili e tendere aa sfaldarsi. L’applicazione di unghie finte o smalto aiuta a nascondere le eventuali modificazioni.


Effetti sui nervi di mani e piedi:
Alcuni chemioterapici possono influire sui nervi delle mani e dei piedi. In conseguenza di ciò si può accusare formicolio o quella sensazione che è descritta come ‘puntura di aghi’. Questo fenomeno prende il nome di neuropatia periferica. Se notate la comparsa di questo disturbo, che comunque tende a scomparire alla conclusione del trattamento, informate l’oncologo, che può decidere di cambiare il trattamento, se il problema si acuisce.


Effetti sul sistema nervoso:
Alcuni chemioterapici possono indurre ansia e agitazione, vertigini, insonnia o mal di testa. Taluni pazienti lamentano difficoltà di concentrazione. Se notate questi sintomi informate l’oncologo, che potrà prescrivervi i farmaci più indicati per alleviarli.


Modificazione della funzione renale:
Alcuni chemioterapici, come il cisplatino e l’ifosfamide, possono compromettere la funzione renale. Ciò si può prevenire tramite somministrazione di liquidi per endovena (infusione goccia a goccia) prima del trattamento. La funzione renale è tenuta sotto rigoroso controllo mediante analisi del sangue che si eseguono prima di ogni seduta terapeutica.


Modificazioni dell’udito:
Alcuni chemioterapici riducono la capacità dell’orecchio di percepire i suoni acuti. Potreste anche percepire un rumore continuo (tinnito), che può risultare molto fastidioso. Alla minima modificazione dell’udito, informate l’oncologo.


Insorgenza di tumori secondari:
Molto raramente alcuni farmaci chemioterapici possono accrescere il rischio di sviluppare particolari tipi di tumore o di leucemia, anche a distanza di molti anni dal trattamento. L’oncologo soppeserà attentamente il minimo incremento del rischio rispetto ai benefici che la chemioterapia ha ai fini del trattamento dell’attuale malattia. Inoltre, avrà cura di affrontare e discutere con voi il problema nel caso in cui la chemioterapia proposta possa causare un tumore secondario.
Impara la danza de la margherita impara a cürvass senza s'cepàss

Rispondi

Torna a “La Chemioterapia”